Visualizzazione post con etichetta cicatrici. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cicatrici. Mostra tutti i post

sabato 12 marzo 2011

Depilazione : "e in principio fu la luce..."

_
Oggi, mie care ragazze, parleremo della depilazione a luce pulsata :)
Forse qualcuna di voi ne ha gia sentito parlare, forse qualcuna no, ma andiamo per gradi e cerchiamo di capire quanto valga la pena comprarlo.
Prendo in considerazione LUMEA della Philips (visto che è uno dei più acquistati).


Questo simpatico aggeggino vi permette di effettuare un'epilazione comodamente da casa, senza dover andare in alcun centro. Da quanto descritto sul web è praticissimo da usare. E' indolore e non lascia alcuna irritazione sulla pelle.
Ma vediamo come funziona...
La luce pulsata viene emessa sotto forma di lampi di breve durata, si trasforma in energia termica che, attratta dalla melanina, viene assorbita atrofizzando il bulbo pilifero e inducendolo in una fase di riposo quando il pelo si trova in fase di crescita. Per questo i peli vanno precedentemente rasati (solo le prime 2/3 volte) e non epilati perché togliendo il bulbo si elimina anche la melanina che cattura il raggio.
Si ottiene una depilazione indolore, progressiva e di lunga durata. Nel tempo si allungano i tempi tra un trattamento e l’altro (all’inizio ogni 4 settimane per le gambe e 2 per le altri parti del corpo), e, in alcuni soggetti particolarmente predisposti, si annulla la ricrescita.
Non essendo un macchinario da "studio medico" il suo lavoro è molto più leggero, quindi è utilizzabile su ogni tipo di pelle e in qualsiasi parte del corpo, anche quelle sensibili, come inguine e ascelle.Lumea può essere utilizzato su un ampio spettro di carnagioni e colori di peli.
Ha un’efficacia minore, o nulla, sulle pelli chiare con peluria chiara proprio perché hanno una scarsissima presenza di melanina.
Sulle pelli molto scure (abbronzate o nere), ossia quelle di tipo IV, non può essere utilizzato perché la presenza di melanina è troppo alta e la luce andrebbe a creare macchie chiare.
Ha cinque impostazioni regolabili di luce che garantiscono un trattamento delicato e indolore sui diversi fototipi.
Non è adatto per gli uomini, ma solo per le donne!!!
E il suo prezzo si aggira intorno ai 500 euro!
Io sinceramente, mi sono fatta un conto... e sono quasi certa di aver ben superato questa cifra con tutte le cerette fatte da 10 anni a questa parte. Il punto sarebbe un altro: avere la certezza che funzioni. E questo, come abbiamo ben letto, è soggettivo, da donna a donna.

A voi le considerazioni ragazze :)

Buon Appetito
Alessia

giovedì 10 febbraio 2011

Sbavami tutta, oh mia lumachina!!!


Che sia una cazzata, io questo non lo so!
Ma ho intenzione di provarla, assolutamente!
E' americana... è scientificamente provata... è anallergica! E' BAVA!!!

Si è bava... di lumaca. Ed io sono troppo curiosa.

Informandomi nel grande mondo chiamato web ho scoperto che la bava di lumaca, di cui questa crema ne è composta per l'80%, contiene in forma naturale Acido Glicolico, Allantoina, Collagene, Elastina, proteine e vitamine.
Praticamente un frullato per la salute della nostra pelle!

Sulla nostra pelle, questa bavina, esercita un'azione esfoliante, permettendo una graduale eliminazione delle cellule morte; un'azione nutritiva ed antiossidante; una maggiore compattezza ed elasticità dei tessuti; e cosa più importante una forte azione rigenerante.

Il suo prezzo varia dalle 30 alle 50 euro (ancora non ho capito come mai questa differenza).

Cosa che mi tocca il cuore... è che l'azienda, che la produce, tiene a sostenere che alle lumache, impiegate per la creazione di questo prodotto magico, non viene arrecato nessun danno, ne disturbo, in quanto le secrezioni vengono raccolte passivamente.

Io gia immagino la lumachina che passeggia serena, ignara che alle sue spalle c'e un omone grosso grosso a spalargli la bava XD
















Storia:

Nel 1980, in Cile, la famiglia Bascunan allevava lumache destinate al mercato culinario francese.
Coloro che lavoravano nell'allevamento, si accorsero che le loro mani erano sorprendentemente morbide e, che i tagli su di esse presenti, guarivano più rapidamente del normale, senza incorrere ne in infezioni ne in cicatrici.
Questa constatazione spinse il signor Bascunan ad analizzare il muco delle lumache.
Le analisi di queste secrezioni portarono a delle scoperte entusiasmanti.
Ci vollero 15 anni di ricerche, ma alla fine la secrezione delle Helix Aspersa, questo è il nome della specie a cui appartengono queste lumachine, fu utilizzata per creare una crema alla quale fu dato il nome di Elicina!

:)